DEVOPS & SITE RELIABILITY
ENGINEERING

La metodologia DevOps permette di migliorare le performance aziendali, raggiungere gli obiettivi di tutte le diverse funzioni tecnologiche - Development, QA, IT Operations, Infosec - e creare ambienti di lavoro più felici.

Raggiunge il suo maggior potenziale nel momento in cui Product Management, Development, IT Operations, persino Information Security lavorano insieme e si supportano vicendevolmente.

“...Finché il codice è in produzione, non viene generato alcun valore, perché si tratta unicamente di un Work in Progress bloccato nel sistema.”

Gene Kim, “The Phoenix Project: A Novel About IT, DevOps, and Helping Your Business Win”.

EFFICIENZA SOSTENIBILE ATTRAVERSO IL DEVOPS

Come metodologia e cambiamento culturale, il DevOps può incrementare l’efficienza generale dell’ecosistema tecnologico delle aziende.

Scopri in che modo i servizi consulenziali di Bitrock adottano questo approccio minimalista tramite soluzioni semplici, affidabili e all’avanguardia, in grado di ridurre le risorse necessarie per lo sviluppo e il monitoraggio del software.

COSA FACCIAMO

DevOps Readiness Assessment e Consulenza Strategica

Automazione del ciclo di sviluppo del software

Gestione Operativa
Cluster Management & Orchestration
Service Mesh
Deployment Strategy
Automated Declarative Pipelines

Osservabilità e telemetria di applicazioni e infrastrutture

Monitoraggio e logging di applicazioni e infrastrutture
Data Analytics

Architetture Self-Healing e Anti-Fragile
Remediation Automation
Failure prediction (Augmented SRE)
Chaos Engineering (Embrace the failure)
Infrastructure-as-code

Networking, infrastrutture e data security
Zero Trust
Software Defined Parameters
Data Obfuscation & Masking
Network as code
Policies as code

LA NOSTRA VISIONE TECNOLOGICA

Promuoviamo il Cloud Native come l’approccio nello sviluppo software che utilizza il cloud computing per sviluppare ed implementare applicazioni in ambienti moderni e dinamici, come i Cloud pubblici, privati e ibridi.

Tecnologie come container, microservizi, funzioni serverless e infrastrutture immutabili con deploy attraverso programmazione dichiarativa sono elementi caratteristici di questo stile architetturale.

L’adozione di concetti anti-fragile deriva dal nuovo approccio verso il fallimento richiesto dal cloud computing. Infatti, costruire sistemi a tolleranza di errore (fault tolerant) non è sufficiente, poiché questi si limitano a passare in rassegna una lista di use-case noti e provano a evitare malfunzionamenti. Questi sistemi comportano spesso lunghi cicli di delivery ed elevata complessità che, a conti fatti, incrementano la probabilità di errore e portano a sistemi fragili.
I malfunzionamenti accadono in modo inevitabile, a prescindere dal tempo e dalle risorse dedicate al testing prima della fase di produzione del software. Chaos Engineering significa invece inserire errori nel sistema ancor prima che essi si presentino in modo naturale. È ormai accettato come approccio essenziale per garantire la resilienza dei sistemi moderni, spesso molto complessi e soggetti a cambiamenti frequenti. Attraverso la Chaos Engineering, potenziali malfunzionamenti non previsti possono essere scoperti e corretti prima di causare criticità per gli utenti.

Con GitOps si intende l’infrastruttura code-based e le procedure operative che si affidano a Git come sistema di controllo delle fonti. Come un’evoluzione dell’Infrastructure as Code (IaC), si tratta di una best practice DevOps che sfrutta Git come una fonte di verità e meccanismo di controllo per creare, aggiornare e cancellare un’architettura di sistema.

In parole semplici, utilizza le richieste pull di Git per verificare e deployare in modo automatico le modifiche all’infrastruttura di sistema.

GitOps assicura che l’infrastruttura cloud di un sistema sia immediatamente riproducibile sulla base dello stato di una repository di Git. Le richieste pull modificano lo stato di una repository di Git. Una volta approvate e unite, le richieste pull vanno a riconfigurare automaticamente e sincronizzare l’infrastruttura live con lo stato della repository. Questo workflow di sincronizzazione in tempo reale delle richieste pull rappresenta l’essenza stessa di GitOps.

CARAVAN PROJECT

Fly IT to the Moon

Nel 2021 abbiamo lanciato il nostro primo progetto open source: Caravan.

Cos'è Caravan?

Caravan è un tool. Una piattaforma Cloud Native, completamente operativa, basata sullo stack di HashiCorp. 

Una soluzione completamente automatizzata, dotata di Service Mesh, con i segreti protetti da Vault e l’orchestrazione disponibile out of the box. 

Caravan: la piattaforma perfetta per le tue applicazioni containerizzate e legacy.

CASE STUDY

Per un’importante società FinTech, abbiamo gestito la transizione dell’intera piattaforma da un’infrastruttura on-premise a una basata interamente su Google Cloud. La soluzione sfrutta le capacità IaaS e PaaS del cloud provider trovando il miglior compromesso tra complessità e costi. L’applicazione di pattern IaC (Infrastructure as a Code) permette di ottimizzare la gestione delle risorse cloud e Kubernetes.

Al fine di promuovere la modernizzazione dei sistemi legacy in un importante istituto bancario, abbiamo progettato e implementato una piattaforma PoC basata sullo stack HashiCorp. L’obiettivo è sostituire l’infrastruttura basata sulla configurazione manuale e application server Java con Terraform, Vault, Consul, Nomad e Packer per automatizzare l’intero ciclo di vita dell’applicazione e infrastruttura.

Per supportare un’importante società di pagamenti digitali, abbiamo progettato il layout e deployment di cluster Apache Kafka sulla base delle best practice nella gestione delle configurazioni. Abbiamo quindi prodotto una valutazione finale dello stato di salute e performance del setup, incluso il software di deployment, nonché la disponibilità e affidabilità degli strumenti di monitoraggio e alert.

CLOUD NATIVE

Bitrock fa parte della Cloud Native Computing Foundation (CNCF) e della Linux Foundation per supportare in modo attivo la crescita ed evoluzione dell'ecosistema Cloud Native

Vuoi saperne di più in merito alle nostre soluzioni DevOps e SRE?

Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!