kubernetes

Back-end & Platform Engineering Technology Enabler

Kubernetes, l’orchestratore di container più diffuso al mondo, ha rivoluzionato il modo in cui le applicazioni vengono sviluppate e distribuite. Noto anche come K8s, è un sistema open source che automatizza la distribuzione, la scalabilità e la gestione delle applicazioni containerizzate. Il progetto open source è ospitato dalla Cloud Native Computing Foundation (CNCF).

Kubernetes nasce dai 15 anni di esperienza nell’esecuzione di carichi di lavoro in produzione presso Google, combinando le migliori idee e pratiche della comunità, fino a diventare uno dei progetti open source più diffusi al mondo. Nel corso degli anni, Bitrock ha sviluppato una profonda conoscenza degli strumenti correlati. Questa expertise ci permette di assistere i nostri clienti nell’adozione di Kubernetes, offrendo soluzioni personalizzate per automatizzare la gestione dei cluster e il deployment delle applicazioni.

OVERVIEW

Kubernetes è diventato lo standard per orchestrare e gestire applicazioni containerizzate di diversi tipi, da stateless a stateful. La sua crescente popolarità è dovuta ad una serie di vantaggi che lo rendono la scelta migliore per le aziende moderne che vogliono migliorare l’agilità, l’efficienza e la scalabilità delle proprie infrastrutture

VANTAGGI

  • Scalabilità automatica e orizzontale: Kubernetes può distribuire un’applicazione su più nodi, aumentare o diminuire automaticamente il numero di repliche di un servizio in base al carico
  • Flessibilità: Kubernetes può essere eseguito su qualsiasi infrastruttura cloud (pubblica, privata o ibrida) ma anche on-pemises.
  • Gestione Semplificata e Automatizzazione: Molti processi, come il deployment, il scaling e l’aggiornamento, possono essere automatizzati
  • Open source: Kubernetes ha una vasta comunità di sviluppatori che contribuiscono attivamente al progetto
  • Ecosistema ricco: Esistono numerosi strumenti e servizi di terze parti che si integrano con Kubernetes, ampliandone le funzionalità.
  • Continuous Delivery: Supporta flussi di lavoro CI/CD, facilitando la distribuzione frequente di nuove versioni del software.
  • Networking avanzato: Offre funzionalità di networking sofisticate, come il service discovery e il load balancing.
  • Sicurezza: Integra funzionalità di sicurezza come l’autenticazione, l’autorizzazione e la crittografia.

la soluzione

Kubernetes gestisce ogni fase del ciclo di vita dei container, offrendo un ambiente stabile e affidabile e avvalendosi di una serie di funzionalità specifiche:

  • Rollout e rollback automatizzati: Kubernetes esegue il rollout progressivo delle modifiche all’applicazione o alla sua configurazione, monitorando al contempo la salute dell’applicazione per garantire che non vengano rimosse tutte le istanze contemporaneamente. In caso di malfunzionamento, Kubernetes esegue il rollback della modifica in modo automatico. 
  • Individuazione dei servizi e bilanciamento del carico: Non è necessario modificare l’applicazione per utilizzare il meccanismo nativo di service discovery. Kubernetes fornisce ai Pod i propri indirizzi IP e un singolo nome DNS per un insieme di Pod, permettendo di bilanciare il carico tra di essi.
  • Orchestrazione dello storage: Tramite l’utilizzo di controller è possibile integrarsi con uno storage locale, di un provider di cloud pubblico o di un sistema di archiviazione di rete come iSCSI o NFS.
  • Self-healing: Riavvia i container che si guastano, sostituisce e rischedula i container quando i nodi falliscono, elimina i container che non rispondono al controllo dello stato di salute definito dall’utente e non li pubblicizza ai client finché non sono pronti per essere serviti.
  • Configurazione e gestione dei segreti: Distribuisce e aggiorna i segreti e la configurazione dell’applicazione senza ricostruire l’immagine e senza rendere i segreti visibili nella configurazione dello stack.
  • Bin Packing automatico: I container vengono posizionati automaticamente in base ai loro requisiti di risorse e ad altri vincoli, senza compromettere la disponibilità. 
  • Esecuzione batch: Oltre a servizi sempre attivi, Kubernetes può gestire carichi di lavoro batch.
  • Horizontal Scaling: È possibile scalare l’applicazione verso l’alto e verso il basso con un semplice comando, tramite l’interfaccia utente o automaticamente in base all’utilizzo della CPU o di altre risorse.
  • IPv4/IPv6 dual-stack: Assegnazione di indirizzi IPv4 e IPv6 a Pod e servizi.
  • Progettato per l’estensibilità: È inoltre possibile aggiungere funzionalità al cluster Kubernetes senza dover modificare il codice sorgente upstream

CASI D'USO

Kubernetes ha dimostrato di essere una tecnologia versatile e in grado di soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di settori. La sua capacità di orchestrare container e gestire sistemi distribuiti in modo efficiente lo rende uno strumento indispensabile per le aziende che vogliono rimanere competitive nel mercato digitale.

Gestione e Distribuzione di Microservizi

Le aziende utilizzano Kubernetes per gestire migliaia di microservizi, permettendo la distribuzione e l’aggiornamento indipendente dei diversi componenti. Nelle piattaforme di e-commerce, per esempio, i servizi separati per autenticazione, catalogo prodotti e pagamenti possono essere gestiti autonomamente, migliorando la velocità di deployment e l’isolamento dei guasti.

High Availability e Auto-scaling

I servizi di streaming possono implementare Kubernetes per scalare automaticamente in base alla domanda. La piattaforma regola l’allocazione delle risorse durante le ore di punta e riduce durante i periodi di inattività, ottimizzando l’utilizzo delle risorse.

CI/CD Pipeline Automation

La natura dichiarativa di Kubernetes permette di semplificare le pipeline di deployment. I push del codice attivano automaticamente la creazione di container, il testing e i deployment in staging, con test riusciti che portano a rollout in produzione senza downtime.

Deployment Multi-Cloud e Ibridi

Kubernetes può essere utilizzato per gestire i carichi di lavoro su diversi provider cloud e infrastrutture on-premises, evitando il vendor lock-in mantenendo pratiche di deployment coerenti.

ASK OUR BITROCKERS

Franco Geraci

Franco Geraci

Head of Engineering

Simone Ripamonti

Simone Ripamonti

Team Lead Engineering

Vuoi saperne di più in merito ai nostri servizi? Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!