STACK TECNOLOGICO

Scopri tutti i technology enabler che supportano la trasformazione digitale e l’evoluzione tecnologica dei nostri clienti.

BACK-END & PLATFORM ENGINEERING 

Java EE

Java è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati specialmente per le applicazioni web client-server. E' un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, che si appoggia sull'omonima piattaforma software di esecuzione, specificamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma hardware di esecuzione.

Scala

Scala è un linguaggio di programmazione per JVM (Java Virtual Machine) con un focus importante sulla programmazione funzionale. Si integra facilmente con applicazioni e librerie Java. Le caratteristiche principali di Scala sono la digitazione statica avanzata con inferenza del tipo, i tipi di funzione, corrispondenza del modello, parametri impliciti e conversioni, sovraccarico dell'operatore, costrutti di concorrenza e completa interoperabilità con Java.

cloudera

Cloudera è una piattaforma dati ibrida che offre un elevato grado di libertà. Permette di gestire e analizzare i dati più rapidamente e facilmente, ovunque essi si trovino, e garantisce prestazioni, scalabilità e sicurezza ottimali.

amazon

AWS (Amazon Web Services) è una piattaforma di cloud computing rilasciata da Amazon. Offre accesso a un'ampia gamma di servizi e strumenti che supportano le aziende nella creazione e nell'esecuzione delle proprie applicazioni e dei propri siti web, secondo il modello pay-as-you-go.

google cloud

Google Cloud offre servizi di cloud computing che includono archiviazione di dati, analisi dei dati e apprendimento automatico. La suite Google Cloud offre Infrastructure as a Service, Platform as a Service e ambienti serverless.

azure

Azure è una piattaforma di cloud computing creata da Microsoft per la costruzione, la distribuzione e la gestione di applicazioni e servizi. Altamente scalabile, fornisce una vasta gamma di servizi, tra cui macchine virtuali, archiviazione e database, oltre a ridimensionamento automatico, bilanciamento del carico e monitoraggio, servizi per l'analisi, l'AI, l'IoT e altro ancora.

DATA, AI & ML ENGINEERING

data

Apache Spark

Apache Spark è un motore open source per l'elaborazione distribuita dei dati, scritto in Scala e progettato per gestire grandi volumi di dati. Supporta diversi linguaggi di programmazione, tra cui Scala, Java, Python e R. Una delle sue principali caratteristiche è l'elaborazione in memoria, che lo rende particolarmente efficiente rispetto ai sistemi basati su disco, soprattutto per carichi di lavoro come il Machine Learning.

delta

Delta Lake è un framework open source che fornisce un livello di archiviazione di dati strutturati, combinando i vantaggi dei data lake e dei data warehouse. Consente di costruire l'architettura lakehouse grazie a transazioni ACID, enforcement dello schema e versioning, garantendo dati di alta qualità e consistenza per analisi e applicazioni di intelligenza artificiale. Come componente centrale di Databricks, supporta soluzioni avanzate di data engineering, analytics e machine learning, aiutando le aziende a prendere decisioni più rapide e sicure.

unity

Unity Catalog è una soluzione unificata di governance per dati e AI, che offre controllo centralizzato dei permessi, tracciabilità dei lineage e funzionalità di audit su tutti gli asset di dati. Semplifica sicurezza e conformità ai requisiti di responsabilità del GDPR e agli obblighi di trasparenza dell’AI Act. Come componente centrale di Databricks, si integra perfettamente nell'architettura lakehouse, permettendo alle aziende di gestire e scalare i propri dati con sicurezza.

Apache Airflow

Airflow è uno strumento di orchestrazione dei flussi di lavoro. Permette agli utenti di configurare sequenze di attività che vengono trasformate in Directed Acyclic Graphs (DAG), gestiti tramite componenti chiave. L'interfaccia avanzata consente di visualizzare facilmente le pipeline, monitorare la produzione, l'avanzamento e i problemi.

AI & ML

TensorFlow

Tensor Flow è una libreria open source sviluppata da Meta, utilizzata per creare e distribuire modelli di machine learning. Permette di definire l'architettura del modello, specificando livelli, funzioni di attivazione e ottimizzatori, e fornisce strumenti per l'addestramento su vari set di dati. Grazie alla sua scalabilità, può essere utilizzato su diverse infrastrutture.

PyTorch è una libreria open source sviluppata da Meta, utilizzata per creare e addestrare modelli di deep learning. Fornisce un'interfaccia flessibile per definire architetture neurali, oltre a strumenti per l'addestramento su diversi set di dati. Grazie alla sua scalabilità e integrazione con acceleratori hardware come GPU e TPU, è adatta sia alla ricerca che alla produzione.

Scikit-learn è una libreria Python gratuita e open source che semplifica il Machine Learning e l'analisi predittiva dei dati. Offre una vasta gamma di algoritmi per task supervisionati, come la classificazione e la regressione, e per task non supervisionati, come il clustering e la riduzione della dimensionalità, rendendola versatile per molte applicazioni. La sua API coerente e intuitiva, insieme a una documentazione completa, la rende accessibile ai principianti pur offrendo funzionalità avanzate per utenti esperti.

LangChain è un framework open-source progettato per sviluppare applicazioni basate su modelli di linguaggio (LLM), facilitando l'integrazione di questi modelli con fonti di dati esterne, strumenti e flussi di lavoro complessi. Fornisce moduli per la gestione della memoria, il recupero di informazioni, l'interazione con API esterne e l'orchestrazione di agenti AI, rendendolo ideale per la creazione di chatbot avanzati, sistemi di ricerca, assistenti AI e automazione intelligente. Grazie alla sua modularità, LangChain permette di combinare facilmente diverse tecnologie e modelli per sviluppare soluzioni personalizzate e scalabili.

langgraph

LangGraph è un framework Python per la creazione di applicazioni AI stateful e multi-step utilizzando flussi di lavoro basati su grafi. Estende LangChain permettendo agli sviluppatori di definire flussi di esecuzione complessi con nodi e collegamenti, consentendo loop, diramazioni ed elaborazione parallela. Questo lo rende ideale per applicazioni che richiedono ragionamento strutturato, collaborazione tra agenti multipli o esecuzione dinamica di compiti, garantendo al contempo efficienza e flessibilità.

MLOPS

ml flow

ML Flow è una piattaforma open source progettata per supportare i professionisti e i team di machine learning nella gestione delle complessità del processo di sviluppo dei modelli. Si concentra sull'intero ciclo di vita dei progetti di machine learning, garantendo che ogni fase sia gestibile, tracciabile e riproducibile.

seldon core

Seldon Core converte modelli di Machine Learning (TensorFlow, PyTorch, H2O, ecc.) in microservizi REST/GRPC pronti per la produzione. Seldon gestisce la scalabilità dei modelli di machine learning in produzione e offre avanzate funzionalità integrate, tra cui metriche avanzate, logging delle richieste, explainability, rilevamento di outlier, test A/B, canary deployment e molto altro.

langsmith

LangSmith è una piattaforma di debugging, testing e monitoraggio per applicazioni AI sviluppate con LangChain. Aiuta gli sviluppatori a tracciare, valutare e ottimizzare le interazioni con i modelli di linguaggio fornendo log dettagliati, analisi delle prestazioni e rilevamento degli errori. Con funzionalità come la visualizzazione dei tracciati, la gestione dei dataset e il tracciamento degli esperimenti, LangSmith semplifica lo sviluppo di applicazioni basate su LLM affidabili ed efficienti.

lightllm

LightLLM è un'implementazione leggera ed efficiente per il deployment di modelli linguistici di grandi dimensioni progettata per un'inferenza ottimizzata. Si concentra sulla riduzione del consumo di memoria e sul miglioramento della velocità, rendendolo ideale per l'implementazione in ambienti con risorse limitate. Il framework supporta varie architetture di modelli e fornisce API facili da usare per l'integrazione. Il suo design modulare consente la personalizzazione e il perfezionamento per casi d'uso specifici.

front-end engineering and mobile app development

React

React è una libreria open source JavaScript utilizzata per creare interfacce utente dinamiche e reattive. Si basa sul concetto di componenti riutilizzabili che consente agli sviluppatori di costruire e gestire l’interfaccia utente dell'applicazione in modo modulare. Permette di costruire applicazioni web interattive che aggiornano i dati in tempo reale senza dover ricaricare l'intera pagina, garantendo un'esperienza utente fluida. Grazie alla sua capacità di mostrare le modifiche al codice in tempo reale, React rende lo sviluppo web più rapido, efficiente e flessibile.

Vue.Js

Vue.js è un framework progressivo JavaScript open source utilizzato per creare interfacce utente. A differenza dei framework monolitici può essere integrato gradualmente. Principalmente impiegato nello sviluppo front-end, Vue si concentra sul livello ViewModel nell'architettura MVVM. Offre funzionalità che permettono di estendere l'HTML, creare componenti e modelli riutilizzabili, e progettare interfacce utente reattive e ottimizzate per il mobile, grazie a una API semplice e flessibile.

Flutter

Flutter è un toolkit per la creazione di interfacce utente (UI) che permette di sviluppare applicazioni mobili, web e desktop in linguaggio Dart. Prodotto da Google, è open source e gratuito e supporta Linux, macOS e Windows. Flutter include un set completo di strumenti (motore di rendering 2D ottimizzato per il mobile, un framework per la personalizzazione delle interfacce utente, widget integrati e librerie grafiche, strumenti per CLI e IDE) che rendono più semplice lo sviluppo di app di alta qualità.

Angular

Angular è un framework JavaScript open source, il successore di AngularJS. Angular rappresenta una riscrittura completa del framework originale, con un focus su velocità, prestazioni e ottimizzazione per i dispositivi mobile, pur mantenendo una natura cross-platform. Include anche Angular CLI, un'interfaccia a riga di comando che facilita la gestione di strumenti, componenti e integrazioni aggiuntive.

Swift

Swift è un linguaggio di programmazione open source sviluppato da Apple per i propri sistemi operativi ed è inoltre compatibile con Linux. È ispirato a Objective-C, con cui mantiene un'elevata compatibilità, ed è progettato per migliorare la sicurezza e ridurre gli errori nelle applicazioni. Caratterizzato da una sintassi concisa ed espressiva, Swift è ideale per applicazioni ad alte prestazioni.

Kotlin

Kotlin è un linguaggio di programmazione open source, tipizzato staticamente, è multipiattaforma e completamente interoperabile con Java e Android, funzionando sulla JVM e compilabile in JavaScript. Kotlin è ideale per le applicazioni lato server e per la condivisione di codice tra piattaforme mobili, ed è supportato da una vasta e attiva comunità.

iOS è il sistema operativo sviluppato da Apple. Le app iOS vengono sviluppate principalmente con i linguaggi di programmazione Objective-C e Swift, che sono interoperabili e possono essere utilizzati insieme all'interno dello stesso progetto.

Android è un sistema operativo mobile sviluppato da Google, open source, basato sul kernel Linux, che può essere liberamente modificato e personalizzato. Ciò comporta interfacce grafiche diverse sui dispositivi che utilizzano lo stesso sistema operativo. Gli sviluppatori possono creare app utilizzando l'Android SDK gratuito. Le applicazioni Android sono scritte in Kotlin e girano su una versione ottimizzata della macchina virtuale Java (JVM) per dispositivi mobili.

quality assurance

Soap UI

Soap UI è uno strumento open source gratuito per testare i servizi Web; sia servizi Web SOAP che servizi Web RESTful o servizi basati su HTTP. Con un partner commerciale ReadyAPI offre funzionalità aggiuntive per le aziende che utilizzano i servizi Web in modo critico.

Test Complete è una piattaforma di test funzionali automatizzati per applicazioni Microsoft Windows, Web, Android (sistema operativo) e iOS. I test possono essere registrati, scriptati o creati manualmente tramite operazioni guidate da parole chiave e utilizzate per la riproduzione automatica e la registrazione degli errori.

Katalon

Katalon è una piattaforma di automazione dei test basata sui framework di automazione open source Selenium e Appium. Dispone di un'interfaccia IDE specializzata per il test di applicazioni web, API, mobile e desktop.

Zephyr

Zephyr è un sistema operativo in tempo reale progettato specificamente per dispositivi embedded connessi e con risorse limitate (con particolare attenzione ai microcontrollori) che supporta diverse architetture. Zephyr include un kernel e tutti i componenti e le librerie, i driver di dispositivo, gli stack di protocollo, i file system e gli aggiornamenti del firmware, necessari per sviluppare un software applicativo completo.

robot framework

Robot Framework è un framework open source per l'automazione dei test e la Robotic Process Automation (RPA), supportato dalla Robot Framework Foundation e ampiamente utilizzato nel settore. La sua sintassi intuitiva e versatile, basata su parole chiave, può essere estesa tramite librerie in Python, Java e altri linguaggi. Si integra facilmente con altri strumenti per garantire un'automazione completa senza costi di licenza, grazie anche al supporto di una vasta community e a centinaia di librerie di terze parti.

Vuoi saperne di più in merito ai nostri servizi? Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!