HashiCorp

Back-end & Platform Engineering Technology Enabler

HashiCorp è un’azienda leader nel settore dell’infrastruttura cloud, nota per la sua suite di strumenti open source e commerciali che aiutano ad automatizzare e semplificare la gestione di infrastrutture, la sicurezza e la distribuzione di applicazioni. A inizio 2025, IBM ha completato l’acquisizione di HashiCorp, creando una piattaforma cloud ibrida end-to-end.

Grazie alla sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di scenari, HashiCorp è diventata la scelta preferita di numerose aziende per modernizzare le proprie infrastrutture e accelerare il time-to-market.

Bitrock è Enabled Partner di HashiCorp dal 2020. Grazie a questa partnership, abbiamo maturato una solida esperienza nell’utilizzo degli strumenti HashiCorp per progettare e implementare infrastrutture moderne, scalabili e altamente disponibili. Le risorse del nostro team vantano diverse Certificazioni come HashiCorp Certified Implementation Partner, Terraform Associate e Vault Associate.

OVERVIEW

HashiCorp offre una suite completa di strumenti open-source e commerciali per automatizzare e gestire l’infrastruttura cloud e multi-cloud. 

La piattaforma HashiCorp consente di definire e gestire cicli di vita dell’infrastruttura e della sicurezza rendendo i processi più affidabili, veloci e flessibili:

  • Infrastructure Lifecycle Management (ILM): una suite di strumenti che automatizzano e gestiscono l’intero ciclo di vita delle infrastrutture IT, dalla progettazione alla dismissione.

  • Security Lifecycle Management (SLM): soluzioni per garantire la sicurezza delle infrastrutture e delle applicazioni lungo tutto il loro ciclo di vita. 
stairs

Le SOLUZIONi

Grazie ai propri prodotti, HashiCorp fornisce soluzioni complete per automatizzare, proteggere e gestire l’infrastruttura IT in modo efficace e sicuro.

L’ Infrastructure Lifecycle Management (ILM) di HashiCorp permette di definire e gestire le risorse infrastrutturali attraverso codice, rendendo i processi più ripetibili e affidabili, attraverso prodotti come:

  • Terraform: uno strumento di provisioning e gestione dell’infrastruttura ‘as code’ che consente di automatizzare la creazione e la configurazione di risorse cloud e on-premises
  • Packer: uno strumento che implementa la creazione e manutenzione di immagini di macchine virtuali o container immutabile, coerente e replicabile
  • Nomad: un orchestratore di applicazioni che permette di distribuire e gestire in modo efficiente container, VM e applicazioni tradizionali su infrastrutture eterogenee
  • Waypoint: una piattaforma che permette la creazione di flussi di lavoro per sviluppatori 

Il Security Lifecycle Management (SLM) di HashiCorp consente di definire e gestire le politiche di sicurezza e i controlli di accesso in modo coerente e scalabile, automatizzando i processi e garantendo una postura di sicurezza proattiva attraverso prodotti come:

  • Vault: un sistema di gestione dei segreti centralizzato e sicuro che consente di archiviare, proteggere e distribuire in modo sicuro le credenziali, le chiavi crittografiche e altri dati sensibili, garantendo una migliore sicurezza delle applicazioni.
  • Boundary: una soluzione PAM moderna che combina l’autenticazione multi-fattore, l’autorizzazione basata sui ruoli e la registrazione delle sessioni, offrendo accesso remoto sicuro e visibilità sulle attività degli utenti.
  • Consul: fornisce le soluzioni sicuri di service discovery e networking basati su identità di servizi su ambienti cloud e runtime eterogenei.

casi d'uso

Gli strumenti della suite HashiCorp trovano applicazione in numerosi scenari enterprise:

HashiCorp Terraform

Terraform gestisce l'infrastruttura attraverso Infrastructure as Code: un team DevOps può adottarlo per definire e deployare infrastrutture AWS complete con VPC, subnet, load balancer e istanze EC2, gestendo tutto tramite codice versionato. Le aziende lo utilizzano per semplificare la promozione delle modifiche all’infrastruttura tra più ambienti e per semplificare l’integrazione tra più cloud provider.

HashiCorp Vault

Permettendo di gestire centralmente credenziali e segreti in ambito enterprise, Vault viene spesso adottato all’interno di applicazioni bancarie per gestire chiavi API, credenziali database e certificati SSL, implementando rotazioni automatiche delle credenziali e distribuendole in modo sicuro alle applicazioni.

HashiCorp Consul

In ambito e-commerce, Consul gestisce la scoperta automatica di servizi come carrello e pagamenti, mentre piattaforme di streaming video lo utilizzano per gestire il routing tra migliaia di microservizi distribuiti globalmente.

HashiCorp Nomad

Nomad orchestra workload containerizzati su larga scala: viene pertanto spesso impiegato da aziende di analisi dati al fine di schedulare batch job su cluster, mentre applicazioni web lo usano per scalare automaticamente in base al traffico, ottimizzando il deployment dei container.

I team di sviluppo possono invece adottare Packer per mantenere immagini standard attraverso template automatizzati, creando anche immagini hardened per la produzione con patch di sicurezza e configurazioni consistenti.

waypoint

Waypoint semplifica i deployment enterprise. I team di sviluppo possono automatizzare build, push e deployment su Kubernetes con un comando, mentre le aziende lo usano spesso per gestire il deployment di microservizi su ambienti diversi con un'interfaccia unificata.

bitrocker di riferimento

Franco Geraci

Franco Geraci

Head of Engineering

Simone Ripamonti

Simone Ripamonti

Team Lead Engineering

Vuoi saperne di più in merito ai nostri servizi? Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!