Scegliere il percorso AI Cloud, on-premise o ibrido per il successo aziendale

cloud

Le aziende si trovano oggi di fronte a un bivio cruciale quando si tratta di integrare l’IA all’interno del proprio panorama tecnologico: sfruttare i potenti LLM su cloud tramite servizi online, oppure optare per il controllo intrinseco di modelli più piccoli distribuiti all’interno della propria infrastruttura IT? Non si tratta semplicemente di una decisione tecnica, bensì di una scelta strategica con profonde implicazioni in termini di costi, sicurezza dei dati, prestazioni operative e velocità con cui le soluzioni di Generative AI possono produrre un valore di business tangibile.

Entrambe le opzioni offrono vantaggi distintivi e presentano compromessi unici che richiedono un’attenta valutazione. I modelli su cloud promettono capacità sorprendenti con l’indubbio vantaggio di una complessità gestita, liberando le aziende dagli oneri dell’infrastruttura. Al contrario, le soluzioni on-premises forniscono un controllo senza pari sui dati e sulle operazioni, sebbene richiedano un impegno maggiore in termini di risorse tecniche per l’implementazione e la manutenzione continua.

Questo articolo analizza entrambe le strategie di deployment, consentendo ai tech leader di fare scelte informate in base alle loro specifiche esigenze aziendali, vincoli di budget e requisiti di sicurezza. Analizzando in profondità le implicazioni pratiche di ciascun approccio, infatti, le aziende possono scegliere con fiducia il percorso ottimale per il loro percorso nel mondo dell’IA e implementare con successo le soluzioni correlate.

Cloud-based LLM: Pro e Contro

Gli LLM su cloud, accessibili tramite robusti endpoint API – come quelli offerti da OpenAI, Google Gemini, Anthropic e i modelli Llama di Meta – sono rapidamente emersi come l’approccio preferito per molte aziende desiderose di integrare rapidamente le soluzioni di IA generativa. Questo modello offre vantaggi significativi, in particolare in termini di velocità di implementazione e investimento iniziale di risorse, rendendolo una scelta vincente per chi cerca prototipazione e deployment rapidi.

Deployment Rapido e Scalabilità

Quando le aziende si collegano agli LLM su cloud tramite API, possono prototipare e implementare rapidamente soluzioni di IA senza i considerevoli investimenti infrastrutturali iniziali. I team di sviluppo possono spostare la loro attenzione dalla complessa creazione e manutenzione del modello alla logica dell’applicazione di base e al miglioramento dell’esperienza utente. Questo approccio semplificato riduce drasticamente il time-to-market, consentendo alle aziende di convalidare diversi casi d’uso dell’IA, generando un valore immediato. Inoltre, i principali supplier di servizi cloud gestiscono la questione della scalabilità, assicurando che le applicazioni AI possano gestire le fluttuazioni della domanda senza alcuna performance degradation. Questa scalabilità intrinseca costituisce un vero e proprio pilastro delle soluzioni di IA generativa all’interno di un ambiente aziendale dinamico.

Gestione dei Costi e Sicurezza dei Dati

Nonostante la comodità, l’utilizzo degli LLM cloud-based introduce considerazioni critiche, con la gestione dei costi che spesso rappresenta la sfida più significativa. L’utilizzo degli LLM su cloud, infatti, viene tipicamente fatturato in base ai token elaborati (sia in input che in output) – un modello che può diventare notoriamente imprevedibile man mano che l’utilizzo scala. Senza robusti meccanismi di governance, i costi possono aumentare rapidamente oltre le proiezioni iniziali, in particolare se le applicazioni sono progettate in modo inefficiente o subiscono un’adozione imprevista. Ed è proprio in scenari come questi che una consulenza in ambito AI diventa preziosa.

Per mitigare proattivamente i costi eccessivi associati all’utilizzo degli LLM, sono essenziali soluzioni sofisticate in grado di controllarli e monitorarli in modo granulare. Bitrock, sfruttando l’AI Gateway di Radicalbit, offre capabilities cruciali in questo ambito fornendo un monitoraggio e un controllo granulare sull’utilizzo delle API, aiutando le aziende a prevenire costi imprevisti. Nello specifico, la piattaforma implementa il routing intelligente delle richieste, meccanismi di caching e policy di utilizzo che ottimizzano il consumo di token pur mantenendo la qualità della risposta. Fornendo analisi dettagliate sui modelli di utilizzo, Radicalbit consente ai team di identificare prompt inefficienti e implementare proattivamente ottimizzazioni per il risparmio dei costi piuttosto che in modo reattivo, garantendo che le soluzioni di Generative AI rimangano economicamente sostenibili.La sicurezza dei dati rappresenta un’altra preoccupazione fondamentale quando si parla di LLM su cloud. Quando si inviano prompt a endpoint API esterni, i dati — che potrebbero includere informazioni altamente sensibili — lasciano l’ambiente controllato di provenienza. Sebbene i principali provider implementino robuste misure di sicurezza, i requisiti di conformità in settori altamente regolamentati possono tuttavia proibire l’invio di determinati tipi di dati a sistemi esterni. Le aziende devono quindi valutare meticolosamente i vari obblighi normativi e la risk tolerance prima di adottare questo approccio.

LLM On-Premises 

L’approccio alternativo, altrettanto valido, prevede il deployment di LLM più piccoli e specializzati direttamente all’interno dell’infrastruttura dell’azienda. Questi modelli, sebbene tipicamente meno potenti delle loro controparti basate su cloud, offrono vantaggi per casi d’uso specifici, in particolare in termini di sicurezza e conformità.

Sovranità dei Dati e Conformità

Il vantaggio principale del deployment on-premises è la sovranità assoluta dei dati. Con tutta l’elaborazione che avviene all’interno del proprio ambiente controllato, le informazioni sensibili non lasciano mai il perimetro di sicurezza da cui provengono. Ciò semplifica significativamente la conformità con normative come GDPR, HIPAA o requisiti specifici del settore. Per le aziende nel settore sanitario, finanziario, governativo o quelle che gestiscono segreti commerciali, tale vantaggio può spesso giustificare la maggiore complessità di implementazione.

Implementazione e Prestazioni

L’implementazione degli LLM on-premises comporta anche sfide sostanziali. I costi iniziali sono considerevolmente più elevati, comprendendo hardware specializzato (tipicamente GPU ad alte prestazioni), una complessa configurazione dell’infrastruttura e l’acquisizione di risorse specializzate. Le aziende devono investire in sistemi di raffreddamento, una gestione affidabile dell’alimentazione e misure di ridondanza per garantire un funzionamento ininterrotto e affidabile. Oltre al deployment iniziale, la manutenzione continua richiede competenze tecniche dedicate per monitorare le prestazioni e ottimizzare continuamente l’utilizzo delle risorse.

Anche le considerazioni sulle prestazioni giocano un ruolo significativo. I modelli on-premises sono tipicamente più piccoli della controparte cloud a causa dei vincoli hardware, potenzialmente limitando le loro capacità per attività particolarmente complesse. Le aziende devono valutare meticolosamente se questi modelli più piccoli possono fornire la qualità e la sofisticazione richieste per i loro casi d’uso specifici. In molti casi, il fine-tuning diventa essenziale per ottimizzare le prestazioni, aggiungendo un altro livello di complessità di implementazione che richiede una profonda expertise in ambito AI.

Bitrock, grazie a Radicalbit, affronta direttamente queste sfide: la piattaforma fornisce infatti una soluzione completa per il deployment on-premises efficace di agenti AI e applicazioni LLM senza rischi di perdita di dati. Ciò consente alle aziende di sfruttare appieno la potenza delle soluzioni di IA generativa mantenendo il pieno controllo sui propri dati sensibili.

Strategie AI Ibride

Oltre alle considerazioni puramente tecniche, molti altri fattori aziendali influenzano profondamente la fattibilità e il successo di ciascun approccio di deployment dell’IA. Le implementazioni basate su cloud generalmente richiedono meno competenze specializzate, consentendo alle aziende di sfruttare i team di sviluppo esistenti con una formazione aggiuntiva limitata. Al contrario, i deployment on-premises richiedono competenze specializzate in Large Language Model Operations (LLMOps), ottimizzazione dei modelli e gestione dell’infrastruttura complessa.

Anche le aspettative sui tempi differiscono drasticamente. L’integrazione API cloud può consentire prototipi funzionali in termini di giorni o settimane, offrendo una rapida iterazione per nuove soluzioni di IA generativa. Al contrario, i deployment on-premises richiedono spesso mesi per una corretta implementazione, test e ottimizzazione. Questa differenza di tempo può rappresentare un fattore cruciale per le aziende che affrontano una forte pressione competitiva per dimostrare rapidamente nuove capabilities in ambito AI.

In questo contesto, le strategie ibride stanno guadagnando notevole slancio: molte aziende stanno sfruttando i modelli LLM cloud per applicazioni meno sensibili, mantenendo contemporaneamente soluzioni on-premises per flussi di lavoro che richiedono elevati standard di sicurezza e conformità. Questo approccio bilanciato consente alle aziende di ottimizzare sia la velocità di deployment che la protezione dei dati in base alle esigenze specifiche di ogni caso d’uso.

La dimensione ibrida si estende anche all’integrazione sinergica tra modelli linguistici e sistemi di Machine Learning (ML) tradizionali. Per determinate attività non generative, i modelli ML classici si rivelano spesso più efficienti e accurati degli LLM. Un esempio concreto è dato da un LLM utilizzato per comprendere una complessa richiesta del cliente, delegando successivamente la classificazione dell’intento a un modello ML specializzato e altamente ottimizzato. Al contrario, un sistema ML potrebbe estrarre dati strutturati da un documento, che viene poi elaborato senza soluzione di continuità da un LLM per generare un riassunto in linguaggio naturale.Questo approccio sinergico consente alle aziende di sfruttare i punti di forza unici di entrambe le tecnologie, creando soluzioni di Intelligenza Artificiale più robuste, adattabili e specializzate che rispondono con precisione alle diverse esigenze operative.

Conclusioni

La scelta tra il deployment cloud e on-premises per le soluzioni in ambito Generative AI rimane altamente contestuale: le aziende devono valutare meticolosamente i loro requisiti specifici in termini di sicurezza, prestazioni, tempi di progetto e budget per determinare l’approccio ottimale.

Affrontando le sfide inerenti a entrambi i modelli di deployment, soluzioni come quelle offerte dalla Radicalbit platform consentono alle aziende di prendere decisioni di implementazione basate direttamente sulle loro esigenze specifiche, anziché essere limitate da vincoli tecnici. 

Navigare con successo il complesso panorama dell’IA e delle soluzioni di IA generativa richiede, oltre alla semplice tecnologia, profonda esperienza e un approccio strategico. Il nostro team di professionisti possiede una vasta esperienza in consulenza strategica in ambito AI e potrà aiutarti a definire la tua roadmap, identificare casi d’uso ad alto impatto e valutare la fattibilità di deployment cloud, on-premises o ibridi. Non ci limitiamo infatti a implementare la tecnologia: costruiamo soluzioni robuste e a prova di futuro che generano risultati di business tangibili.

In questo modo, le aziende possono concentrarsi sull’innovazione e sulla creazione di valore, invece di rimanere impigliate nelle complessità di implementazione, indipendentemente dalla strategia di deployment scelta.

Vuoi saperne di più sui nostri servizi? Compila il modulo e fissa un incontro con il nostro team!