Front-end Engineering Solution
In un’era caratterizzata da una rapida evoluzione digitale che sta rimodellando tutti i settori, incluso quello sanitario, diventa impellente adottare nuove soluzioni flessibili e affidabili. In questo contesto, per un’azienda in ambito healthcare si rende necessario lo sviluppo di una piattaforma digitale innovativa per la gestione di servizi sanitari: una soluzione in grado di integrare funzionalità complesse, tra cui la gestione di pazienti, appuntamenti, disponibilità e pianificazione di risorse mediche (sia personale che spazi), esami e cartelle cliniche.
La realizzazione di tale sistema richiede l’organizzazione del lavoro di diversi team di sviluppo indipendenti, ciascuno responsabile dello sviluppo di moduli specifici. Tale struttura organizzativa, pur necessaria per ottimizzare i tempi di sviluppo, introduce la necessità di gestire le interdipendenze tra i moduli.
Inoltre, i numerosi flussi utente implicano l’interazione tra componenti sviluppati da team differenti. Di conseguenza, il coordinamento della comunicazione a livello tecnico diventa fattore critico per il successo del progetto.
La pianificazione dello sviluppo deve essere parallelizzata tra i diversi moduli, al fine di rispettare le tempistiche complessive del progetto: ciò richiede l’implementazione di strategie per garantire l’autonomia dei team e minimizzare le dipendenze che potrebbero ostacolare lo sviluppo simultaneo.
Al fine di risolvere le criticità emerse, Bitrock propone un’architettura a Micro front-end (MFE) organizzata nel seguente modo:
Il sistema di comunicazione ad eventi è il cuore della sincronizzazione tra gli stati dei componenti MFE (Micro Front-end). Questo “Event Bus” permette la sincronizzazione stato di autenticazione (informazioni utente, token, dati di contesto) e l’invio di messaggi personalizzabili cross componente.
Viene inoltre implementata una gestione messaggi in “replay” tramite una strategia di reactive programming: l’event bus permette di accedere all’ultimo messaggio inviato anche se il componente dovesse essere istanziato successivamente all’invio del messaggio stesso.
L’architettura a MFE permette anche lo sviluppo tecnico verticale e segregato dei moduli: ogni team ha visibilità dei suoi contratti interni (API) e comunica verso l’esterno tramite messaggi con l’event bus.
Tuttavia, la segregazione non vincola il riutilizzo dei componenti da altri team, anzi lo favorisce: per esempio, permettendo ad un solo team di sviluppare un sistema di alerting che possa venire importato e utilizzato in tutta l’applicazione.
Nello specifico, l’applicazione è composta da diversi MFE – anche a più livelli di innesto – contemporaneamente nella stessa vista.
Sede Legale e Operativa
Via Tortona 4
20144 Milano (MI) – Italy
+39 02 37920598
info@bitrock.it
Sede Administrativa e Operativa
Viale della Repubblica 156/a
31100 Treviso (TV) – Italy
+39 02 37920598
+39 0422 1600025
info@bitrock.it
Uffici Operativi
Via Roma 22
34132 Trieste (TS) – Italy
+39 02 37920598
info@bitrock.it
Bitrock Sagl
Via Volta 1
6830 Chiasso (CH)
+39 02 37920598
admin@bitrockinternational.ch
Bitrock è una società di consulenza tecnologica high-end che offre soluzioni innovative per Back-end Engineering, Platform Engineering, Data Engineering, AI Engineering, Product Design & UX Engineering, Mobile App Development, Front-end Engineering, FinOps, Quality Assurance e Governance.
Bitrock S.rl. Una società del Gruppo Fortitude Group .
© Copyright 2025. Tutti i diritti riservati.
VAT 10150530961