Architetture Event-driven e Microservizi

Back-end & Platform Engineering Solution

contesto

Nel panorama dello sviluppo software odierno, le aziende si trovano di fronte alla crescente necessità di adottare sistemi che siano non solo scalabili e flessibili, ma anche capaci di reagire in tempo reale a eventi e cambiamenti. Le architetture monolitiche tradizionali, con la loro struttura rigida e interconnessa, spesso si rivelano inadeguate a soddisfare queste esigenze, diventando un collo di bottiglia per l’innovazione e la crescita. 

In questo scenario, le architetture a microservizi, in particolare quando implementate utilizzando il paradigma event-driven, emergono come una soluzione efficace per affrontare queste sfide.

healthcare

punti critici

  • Difficoltà di manutenzione: ogni modifica può richiedere interventi su tutto il sistema.
  • Scalabilità limitata: è possibile scalare solo l’intera applicazione, non i singoli moduli.
  • Deploy complessi: anche piccole modifiche richiedono il rilascio dell’intero monolite.
  • Bassa autonomia dei team: i team devono coordinarsi costantemente, riducendo l’efficienza.
  • Testing complicato: è difficile isolare i componenti e testare in modo indipendente.
  • Accoppiamento elevato: i moduli sono fortemente interdipendenti, rendendo il sistema fragile.
  • Affidabilità ridotta: un errore in un componente può compromettere tutto il sistema.
  • Time to market rallentato: il ciclo di rilascio è più lento, ostacolando l’innovazione rapida.

soluzione

La nostra competenza si concentra sull’implementazione di architetture a microservizi basate su soluzioni moderne e scalabili che implementano pattern architetturali consolidati e utilizzano tecnologie all’avanguardia. Questo approccio si basa sulla costruzione di sistemi composti da servizi autonomi che comunicano principalmente tramite eventi.

Il cuore della proposta di Bitrock è un’architettura evolutiva che integra diversi approcci complementari per massimizzare flessibilità, scalabilità e reattività: 

  • Architettura Event-Driven: Un servizio pubblica un evento su un bus di eventi (come Apache Kafka), e gli altri servizi interessati si sottoscrivono a quel tipo di evento e lo elaborano in modo asincrono. Questo disaccoppiamento rende i servizi più indipendenti e resilienti.  
  • Microservizi: Ogni microservizio è un’unità autonoma di funzionalità aziendale, che può essere sviluppato, distribuito e scalato indipendentemente dagli altri. I microservizi si concentrano su compiti specifici, promuovendo la modularità e la manutenibilità.  
  • CQRS (Command Query Responsibility Segregation): Questo pattern separa le operazioni di lettura (query) dalle operazioni di scrittura (command). In un’architettura event-driven, gli eventi vengono utilizzati per aggiornare i modelli di lettura, garantendo coerenza e prestazioni ottimali per le query.  
  • Principi di Loose Coupling: Riduciamo al minimo le dipendenze tra i servizi per aumentare la flessibilità e la resilienza; l’event-driven design contribuisce significativamente al loose coupling.

 

L’elaborazione dei dati in tempo reale è cruciale nelle architetture event-driven. Utilizziamo piattaforme di stream processing come Apache Kafka per gestire i flussi di eventi, consentendo l’analisi, la trasformazione e l’arricchimento dei dati

La nostra soluzione si distingue per la capacità di integrare sistemi legacy con architetture moderne, permettendo una migrazione graduale e sicura verso un’infrastruttura più agile e performante. Particolare attenzione viene posta alla progettazione di sistemi fault-tolerant che garantiscono continuità operativa anche in scenari di carico elevato o in presenza di guasti parziali.

vantaggi

  • Disaccoppiamento dei servizi: i microservizi comunicano tramite eventi, riducendo le dipendenze dirette tra loro.
  • Maggiore scalabilità: ogni servizio può essere scalato in modo indipendente, in base al proprio carico.
  • Resilienza: un errore in un servizio non impatta necessariamente gli altri; l’architettura è più tollerante ai guasti.
  • Asincronicità: i servizi non devono attendere risposte immediate, migliorando le performance complessive.
  • Time to market più veloce: team autonomi possono sviluppare e rilasciare servizi indipendentemente.
  • Flessibilità tecnologica: ogni microservizio può usare il linguaggio e la tecnologia più adatta al proprio scopo.
  • Tracciabilità e auditing: con un event log persistente (es. Kafka), è possibile tracciare e rigiocare eventi in modo preciso.
  • Estensibilità: è facile aggiungere nuovi consumatori di eventi senza modificare i produttori.
  • Adattabilità al cambiamento: l’architettura supporta meglio l’evoluzione del business e l’integrazione con nuovi sistemi.
Tecnologie e Competenze adottate

 

  • Apache Kafka
  • Kafka Streams
  • Flink
  • KSQL
  • CDC (Change Data Capture)
  • Relational Database
  • NoSQL databases
  • Stream Processing
  • Event-driven Architecture
  • CQRS Pattern
  • Microservices Design
  • Distributed Systems

Vuoi saperne di più in merito ai nostri servizi? Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!