La Generative AI non è più una tecnologia futuristica, bensì un imperativo di business: ogni giorno assistiamo infatti a un’accelerazione nell’adozione di LLM come OpenAI, Mistral o modelli locali e on-premise. Un’ondata di innovazione che promette di rivoluzionare i processi, sbloccando una produttività mai vista prima.
Tuttavia, appare sempre più evidente come l’adozione rapida e frammentata dell’AI nelle aziende enterprise crei una zona d’ombra pericolosa, che alimenta sempre più dubbi. Come si può garantire che gli output dei modelli siano sempre coerenti e conformi alle normative? Come si gestisce l’accesso a decine di modelli diversi, assicurando che i dati sensibili non siano esposti a vulnerabilità? E, soprattutto, come si può mantenere il controllo sui costi operazionali in un’infrastruttura dove il consumo di token può variare drasticamente?
La risposta a queste sfide non è limitare l’innovazione, bensì incanalarla. Ed è proprio qui che entra in gioco l’AI Gateway: un punto di accesso centralizzato, fondamentale per trasformare l’uso dell’AI in una strategia aziendale scalabile, sicura e governata.
Bitrock accompagna le aziende nel loro intero percorso di evoluzione digitale, con un approccio end-to-end che spazia dalla consulenza all’implementazione effettiva. Una visione olistica potenziata dal product portfolio interno al gruppo Fortitude, che include soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
In questo contesto, la piattaforma Radicalbit si posiziona come fattore abilitante cruciale per l’adozione e l’osservabilità dell’Intelligenza Artificiale. L’AI Gateway di Radicalbit è il componente specifico progettato per essere l’intermediario strategico tra le applicazioni aziendali e i provider di AI, sia remoti sia locali.
AI Gateway: Pilastri e Feature principali
Il valore dell’AI Gateway di Radicalbit si articola su tre pilastri interconnessi, in grado di risolvere le maggiori criticità legate all’utilizzo di applicazioni AI in ambito enterprise:
- Governance e sicurezza: Controllo degli accessi, prevenzione di data leak e garanzia di compliance.
- Monitoraggio e compliance: Tracciamento in tempo reale di metriche, performance e utilizzi per utente/modello.
- Ottimizzazione e controllo dei costi operativi: Gestione intelligente delle risorse per monitorare e ridurre le spese operative.
Accesso Centralizzato e Governance
L’AI Gateway elimina di fatto quella frammentazione che spesso caratterizza l’adozione spontanea dell’AI, garantendo che l’autenticazione degli utenti e la gestione dei permessi siano la base per una solida governance aziendale.
La gestione dei modelli di AI richiede infatti una console di controllo per tutti i ruoli chiave di un ambiente enterprise: system administrator, DevOps, IT Operations e team di auditing. Queste figure necessitano di una visione chiara e centralizzata non solo delle metriche relative alle prestazioni dei modelli per assicurarne l’efficienza, ma anche dello stato dei servizi AI per ogni business unit.
Un sistema di governance efficace deve fornire il dettaglio completo delle caratteristiche di ogni modello in uso e, crucialmente, permettere la gestione tempestiva di eventi anomali.
Infine, il monitoraggio dell’utilizzo e la capacità di generare report sui consumi e sulla compliance sono fondamentali per garantire che l’adozione dell’AI avvenga in modo sicuro, efficiente e conforme alle policy e normative vigenti.
Guardrail per Sicurezza, Compliance e Prevenzione del Rischio
La sicurezza e la compliance sono garantite da una serie di funzionalità avanzate, decisive per i team di auditing e compliance che devono monitorare e controllare l’utilizzo dei modelli.
L’AI Gateway interviene proattivamente per prevenire eventuali data leak e per gestire il temuto rischio reputazionale.
I guardrail statici rappresentano la prima linea di difesa. Questi consentono l’uso di semplici text match o regular expression per bloccare, segnalare o mascherare dati specifici in transito.
L’AI Gateway consente inoltre l’implementazione di guardrail per PII (Personally Identifiable Information), basati su Microsoft Presidio, per l’identificazione e l’anonimizzazione dei dati personali. Il Gateway è in grado di identificare una vasta gamma di dati sensibili in italiano e inglese, tra cui: codice fiscale, numero di carta di credito, IBAN, email e documenti d’identità. Oltre a supportare il Block & Masking, l’AI Gateway di Radicalbit è già predisposto per l’aggiunta di feature avanzate come la criptazione dati e pseudonimizzazione.Non meno importante è la sicurezza sugli output: i guardrail LLM-based agiscono infatti sul lato semantico e contestuale delle risposte, garantendo che gli output siano conformi e prevenendo la generazione di contenuti indesiderati o non allineati alle policy aziendali.
Massimizza l’affidabilità e l’efficienza delle tue applicazioni LLM
Garantire la continuità e l’affidabilità dell’AI è cruciale quanto la sua sicurezza. Per questo, il Gateway incorpora feature avanzate per la gestione del traffico e dei fault, assicurando che l’applicazione non si fermi mai.
In caso di errore del modello primario, l’AI Gateway sfrutta la funzionalità di multi-model fallback, instradando automaticamente la richiesta a un modello alternativo. Questo permette una graceful degradation, riducendo in modo controllato le funzionalità pur garantendo la continuità del servizio anche in condizioni di fault.
Infine, il Gateway gestisce la robustezza delle interazioni grazie ai retries intelligenti, che utilizzano un backoff esponenziale per evitare sovraccarichi del backend, con la possibilità di definire un retry limitconfigurabile. Solo dopo l’esaurimento di tali politiche, gli errori vengono propagati al client in modo trasparente, mantenendo la stabilità del sistema sotto stress.
Ottimizzazione e Controllo dei Costi Operazionali
Il controllo dei costi è essenziale per la sostenibilità e la scalabilità dell’AI in azienda. Il Gateway non si limita a tracciare la spesa, ma fornisce strumenti precisi per l’ottimizzazione e la gestione del budget.
Il routing intelligente, basato su logiche specifiche, permette di ottimizzare i costi e le performance indirizzando le richieste al modello più efficiente ed economicamente vantaggioso.
La cache semantica è una feature fondamentale per la riduzione dei costi. Riutilizzando le risposte dei modelli LLM esterni tramite una cache configurabile con TTL (Time To Live), si eliminano le chiamate ripetute, riducendo significativamente i costi e la latenza delle richieste ricorrenti.
Per garantire la prevedibilità finanziaria, il Gateway implementa inoltre strumenti di limitazione precisi. Il rate limiting e le quote configurabili regolano il flusso di richieste (throttling) per utenti o team, garantendo che nessun reparto superi il proprio budget di in termini di consumo. Parallelamente, la limitazione dei token agisce a monte per controllare il volume di token generati, prevenendo spese eccessive e inattese.
Tutta questa attività è resa trasparente dal tracciamento costi, in grado di offrire una visualizzazione dettagliata dei consumi a livello di singola rotta operativa.
Utenti Enterprise
La sicurezza e l’operatività in ambienti enterprise sono garantite da un solido strato di multi-utenza e osservabilità.
L’AI Gateway implementa infatti una gestione granulare di utenti, gruppi e organizzazioni, fornendo robusti sistemi di autenticazione, autorizzazione e auditing per tracciare ogni attività.
Questa architettura è resa flessibile dall’integrazione con i principali Identity Providers (IdP), come Keycloak, sfruttando protocolli standard di settore quali OpenID Connect (OIDC), SAML e OAuth 2.0.
Parallelamente, il gateway è intrinsecamente orientato all’osservabilità grazie alla strumentazione avanzata per l’invio di metriche tramite lo standard OpenTelemetry. Questo standard permette l’invio nativo di metriche e telemetrie, rendendo i dati immediatamente analizzabili in tutti i maggiori strumenti di monitoring e AIOps sul mercato (come Grafana, Dynatrace, Splunk e Datadog).
Infine, per integrarsi perfettamente nei flussi moderni di Platform Engineering e DevOps, l’AI Gateway è progettato per una configurazione tramite CI/CD: la sua configurazione è serializzata su file versionabili, pur mantenendo la possibilità di operare e gestire i servizi anche tramite API dedicate, assicurando automazione e tracciabilità di ogni modifica.
Supporto allo standard OpenAI
Per garantire la massima agilità agli sviluppatori e ridurre il vendor lock-in, l’AI Gateway offre un supporto nativo allo standard OpenAI. Il Gateway è infatti progettato per essere pienamente compatibile con le API di OpenAI, consentendo a tutte le librerie, gli strumenti e i framework che già le supportano di utilizzare il gateway in modo completamente trasparente.
Ciò significa che gli sviluppatori non devono applicare alcuna patch o modificare il codice esistente. Questa compatibilità si estende ai principali framework di agenti e di sviluppo AI, garantendo un supporto “one-line” per strumenti come LangChain/LangGraph, PydanticAI e CrewAI.
Il gateway supporta tutti i modelli compatibili con OpenAI e il suo sviluppo continuo è già mirato all’integrazione di modelli di Embedding (RAG, Semantic Search) e LLMs Multimodali (Image generation, understanding, OCR).
Conclusioni
La Generative AI è un’opportunità irrinunciabile per le aziende moderne, ma il suo pieno potenziale si sblocca solo attraverso una governance proattiva e centralizzata.
L’adozione di un AI Gateway si rende pertanto indispensabile: Bitrock, grazie alla piattaforma Radicalbit, offre la soluzione architetturale necessaria per far progredire l’AI in modo sicuro, misurabile e sostenibile.
Sei pronto a trasformare l’adozione dell’AI in un vantaggio competitivo governato? Non lasciare l’innovazione in balia dell’incertezza e dei costi non controllati. Contatta i nostri esperti oggi stesso per discutere la tua strategia di AI Governance e prenota una demo del nostro AI Gateway.