Green IT: Efficientamento Sostenibile dei Sistemi Software

Back-end & Platform Engineering Solution

contesto

L’impatto ambientale dell’IT è diventato un tema cruciale che richiede un’attenzione immediata da parte delle aziende. Nello specifico, la diffusione di tecnologie ad alta intensità computazionale, come l’Intelligenza Artificiale, ha reso ancora più evidente la necessità di sviluppare soluzioni software sostenibili. Queste ultime non si limitano solo a ridurre la carbon footprint, ma creano sistemi più efficienti con meno dipendenze, migliori prestazioni e costi operativi ridotti

Le normative governative e le politiche ambientali sempre più rigorose, unite alla crescente consapevolezza dei consumatori, stanno quindi spingendo le aziende a integrare pratiche di Green IT nelle loro strategie di sviluppo tecnologico.

green it

punti critici

  • Costi operativi elevati legati ai consumi energetici dei sistemi informatici e delle infrastrutture IT, in particolare per i data center
  • Necessità di conformità alle normative governative e alle politiche ambientali sempre più stringenti in materia di emissioni di anidride carbonica
  • Rischio reputazionale associato alla percezione di non sostenibilità da parte degli stakeholder
  • Complessità crescente dei sistemi software che porta a inefficienze e sprechi di risorse
  • Difficoltà nel monitoraggio e nell’ottimizzazione dei consumi energetici delle applicazioni

soluzione

Bitrock ha sviluppato un approccio metodologico completo per rendere più sostenibili i sistemi IT aziendali, strutturato in tre fasi principali che guidano le aziende nel loro percorso verso l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.

  1. La fase di Assessment si concentra sull’analisi delle emissioni del sistema target, implementando una console dedicata per il monitoraggio in tempo reale dei consumi. Questo monitoraggio permette di identificare con precisione le aree che richiedono interventi prioritari di ottimizzazione.
  2. Nella fase Actionables, il focus si sposta sull’implementazione delle soluzioni. Partendo dalla definizione di obiettivi di ottimizzazione, vengono effettuati interventi mirati sul codice e sull’infrastruttura, applicando le migliori pratiche per lo sviluppo software sostenibile e garantendo attraverso testing approfondito che le ottimizzazioni non compromettano le performance.
  3. La fase Maintenance è dedicata alla sostenibilità a lungo termine delle soluzioni implementate, con la definizione di processi per il monitoraggio continuo dei sistemi e un supporto costante nell’adeguamento agli obiettivi di sostenibilità, conducendo analisi periodiche e implementando tempestivamente le necessarie azioni correttive.

vantaggi

  • Riduzione significativa dei costi operativi attraverso l’ottimizzazione dei consumi energetici
  • Miglioramento delle performance complessive dei sistemi IT
  • Maggiore efficienza e robustezza delle applicazioni
  • Riduzione della complessità e delle dipendenze del software
  • Conformità garantita alle normative nazionali ed europee

 

Tecnologie e Competenze adottate

 

  • Strumenti di monitoraggio e analisi dei consumi energetici
  • Tecnologie cloud-native ed energy-efficient
  • Metodologie DevOps
  • Framework per l’ottimizzazione del codice
  • Competenze in software architecture sostenibile
  • Expertise in performance testing e benchmarking

Vuoi saperne di più in merito ai nostri servizi? Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!