UX e Automazione nei Processi Fintech

Front-end Engineering Solution

contesto

Nel settore finanziario, gli operatori affrontano una crescente complessità nella gestione dei certificati di investimento e del portafoglio clienti. Processi frammentati, strumenti obsoleti e una scarsa integrazione con sistemi esterni rendono l’operatività inefficiente, aumentando i costi e riducendo la qualità del servizio.

La digitalizzazione del settore richiede una piattaforma che migliori l’efficienza operativa, aumenti la fidelizzazione, e offra un’esperienza utente intuitiva, sicura e personalizzata, in grado di generare fiducia e credibilità, contribuendo ad allargare il target di riferimento e a raggiungere una clientela più diversificata.

UX Fintech

punti critici

  • Eccessiva complessità operativa: Processi gestiti manualmente con strumenti poco efficienti aumentano il rischio di errori e i costi di gestione.
  • Difficoltà di accesso e usabilità: Le attuali soluzioni non rispondono alle esigenze degli utenti, risultando macchinose e poco intuitive.
  • Scarsa integrazione con sistemi esistenti:I dati finanziari provengono da fonti interne ed esterne non standardizzate, creando problemi di coerenza e aggiornamento.
  • Mancanza di trasparenza e fiducia: La gestione disorganizzata dei certificati limita la capacità di comunicare in modo chiaro e affidabile con i clienti.
  • Elevati costi di supporto e manutenzione: La complessità dei processi e l’uso di strumenti obsoleti generano richieste di supporto frequenti e inefficienze operative.

soluzione

La piattaforma è stata progettata e sviluppata con un approccio user-centered, focalizzandosi su esperienza utente, efficienza operativa e scalabilità

Il processo di design ha seguito fasi iterative basate su ricerca, prototipazione e test, per garantire che ogni funzionalità rispondesse esattamente alle esigenze degli utenti finali.

Oggi rappresenta un one-stop shop che unifica strumenti precedentemente disgregati, semplificando la gestione quotidiana per tutti i profili d’utenza, dai consulenti ai responsabili di portafoglio.

  • User Research & Personas → Analisi delle esigenze dei professionisti finanziari, identificando pain points e aspettative.
  • Wireframing & Prototipazione → Flussi di navigazione chiari testati con utenti reali
  • Interfaccia semplice e intuitiva → Riduzione del tempo di onboarding e degli errori umani.
  • Automazione dei processi → Eliminazione delle operazioni manuali ripetitive attraverso flussi di lavoro ottimizzati.
  • Integrazione intelligente → API flessibili per connettersi a sistemi esterni e sincronizzare i dati senza interventi manuali.
  • Dashboard di reportistica avanzata → Visualizzazione chiara di performance e rischi, per una gestione più consapevole.
  • Design Iterativo → Adattamento continuo basato su feedback per garantire un’interfaccia fluida ed efficace.
  • Scalabilità e multi-tenancy → Soluzione adattabile a diverse esigenze aziendali, con personalizzazioni mirate.
  • Architettura future-proof → Pronta ad accogliere rapidamente nuove richieste del business, anticipando i cambiamenti del mercato.
  • Alta resilienza e performance → Disponibilità 24/7 in ogni fuso orario e capacità di gestione di picchi di utenza senza compromessi.

Il prodotto finale è una soluzione accessibile, scalabile e affidabile in grado di migliorare la produttività degli utenti e offrire un vantaggio competitivo alle aziende che la adottano.

vantaggi

  • Riduzione dei costi operativi: Automazione e semplificazione della gestione riducono il tempo di lavoro manuale.
  • Aumento dell’efficienza: Accesso immediato a dati affidabili e aggiornati, eliminando errori e duplicazioni.
  • Unificazione degli strumenti: Da molteplici applicazioni a una piattaforma unica e integrata.
  • Maggiore scalabilità: La piattaforma si adatta a differenti modelli di business e tipologie di utenti.
  • Business continuity globale: Operatività costante, anche in condizioni di forte carico o in contesti internazionali.
  • Espansione del pubblico target: Un’interfaccia intuitiva facilita l’adozione da parte di utenti meno esperti.
  • Migliore esperienza utente e fidelizzazione: Strumenti più semplici ed efficaci migliorano la produttività e la soddisfazione degli utenti.
  • Maggior fiducia e credibilità: Report chiari e una gestione trasparente aumentano l’affidabilità delle informazioni finanziarie.

Risultati

Abbiamo progettato, insieme con il business, una soluzione tecnologica come motore di crescita per il business, capace di ridurre i costi, migliorare l’efficienza e ampliare il pubblico di riferimento.

  • Sensibile riduzione del tempo richiesto per la gestione dei certificati, grazie alla digitalizzazione dei processi operativi.
  • Calo significativo delle richieste di supporto, ottenuto attraverso un’interfaccia ottimizzata e più intuitiva.
  • Miglioramento misurabile dell’efficienza operativa, supportato da workflow automatizzati e strumenti di analisi in tempo reale.
  • Maggiore fidelizzazione degli utenti, favorita da una gestione più trasparente e da una comunicazione più chiara e affidabile.
tecnologie e competenze adottate

 

  • Architettura Cloud-Native e Microservizi: Microservizi decoupled con Kafka Streams per scalabilità e alta disponibilità
  • Elaborazione dati in real-time: Apache Kafka per processamento istantaneo, CQRS e architettura reattiva
  • Scalabilità e orchestrazione: Kubernetes e Docker per gestione dinamica delle risorse e deploy automatizzati
  • Sicurezza e compliance: OAuth 2.0, RBAC, HC Vault, crittografia TLS e auditing avanzato
  • Monitoraggio e automazione: Prometheus, Grafana, EFK (Elastic Filebeat Kibana)  per visibilità operativa, CI/CD con GitOps ed Helm/Helmfile
  • Integrazione API e interoperabilità: REST API, Kafka Connect per connessione con sistemi interni ed esterni

Vuoi saperne di più in merito ai nostri servizi? Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!