Big Data, Small Talks con Carlo Pignatiello

Big Data Small talks carlo pignatiello

Bentornati su Big Data, Small Talks, la rubrica di Bitrock che vuole esplorare l’affascinante mondo del Data Engineering attraverso gli occhi e le esperienze dirette dei nostri professionisti. 

Oggi incontriamo un altro membro fondamentale del nostro team di Data Engineering: Carlo Pignatiello, Junior Data Engineer, che ci parlerà della sua esperienza e del suo punto di vista riguardo al mondo dei Dati. Conosciamolo meglio!


Come collabori con gli altri team per garantire che i dati siano usati in modo efficace e coerente?

La collaborazione efficace con i team front-end e back-end è fondamentale per noi e ci permette di creare delle basi solide indispensabili per lavorare in modo ottimale con i dati. Adottiamo un approccio proattivo che comincia con la definizione congiunta degli schemi dati. Lavoriamo a stretto contatto con i team di sviluppo per definire schemi chiari e coerenti fin dalle fasi iniziali della progettazione. Questo assicura che i dati siano raccolti, elaborati e archiviati in un formato utile per tutti. Successivamente, forniamo API chiare e ben documentate per l’accesso ai dati, garantendo che i team possano interagire con i nostri sistemi in modo prevedibile e standardizzato. Manteniamo una comunicazione regolare e allineamento costante, organizzando incontri periodici per discutere le nuove esigenze, le modifiche agli schemi esistenti e per risolvere eventuali discrepanze prima che diventino problemi. Infine, implementiamo sistemi di monitoraggio e feedback continuo per tracciare l’utilizzo dei dati e raccogliere riscontri dai team, identificando così aree di miglioramento o potenziali incoerenze in tempo reale.

Qual è, secondo te, la competenza “non tecnica” più importante per un Data Engineer?

Penso che la soft skill più importante sia sicuramente la capacità di comunicare in modo efficace e tradurre concetti complessi. Non basta essere dei maghi dei dati: dobbiamo essere anche dei validi traduttori. Questo si traduce nella capacità di spiegare risultati e intuizioni a pubblici non tecnici, presentando le conclusioni derivanti da analisi o i dettagli di un’architettura in un linguaggio chiaro e comprensibile per le persone che non hanno un background tecnico. È altrettanto cruciale comprendere le esigenze aziendali, ovvero essere in grado di ascoltare e interpretare le necessità del business, trasformandole in problemi risolvibili tramite l’analisi dei dati o la costruzione di infrastrutture dati specifiche. Tutto questo è supportato dalla capacità di porre le domande giuste, sapendo formulare interrogativi pertinenti che aiutino a chiarire gli obiettivi del progetto e a definire meglio il problema da risolvere con i dati, evitando sprechi di tempo e risorse.

Come viene incoraggiata la curiosità e la sperimentazione all’interno del tuo team?

La curiosità è il motore dell’innovazione, quindi incoraggiamo la sperimentazione all’interno del nostro team attraverso diverse iniziative strutturate. Mettiamo a disposizione risorse e tempo dedicato alla formazione e alla ricerca, consentendo l’iscrizione a corsi online, la partecipazione a conferenze e la ricerca su nuove soluzioni di mercato. Promuoviamo un ambiente dove la condivisione della conoscenza è parte integrante del nostro lavoro, facilitata da presentazioni interne, come i “Tech Talks”, e canali di comunicazione dedicati. Forniamo un ambiente di training sicuro, dove è possibile testare liberamente nuove architetture, tool e concetti senza rischi per i sistemi di produzione, vedendo l’errore in fase di sperimentazione come un’opportunità di apprendimento. Infine, garantiamo l’accesso a nuove tecnologie fornendo gli strumenti e le piattaforme più recenti, incoraggiando il team a testare e valutare nuove soluzioni che possano migliorare i nostri processi o le nostre capacità di offrire servizi innovativi.


Grazie a Carlo per averci permesso di approfondire il suo ruolo di Data Engineer e alcuni dei retroscena del team Data Engineering di Bitrock.

I nostri professionisti non si limitano a gestire i dati: li rendono la base per decisioni aziendali informate e lo fanno investendo costantemente in apprendimento e sperimentazione.

Se la tua azienda sta affrontando la sfida di rendere i dati accessibili, coerenti e la base per la tua crescita, contatta Bitrock per una consulenza. Sfrutta l’expertise del nostro team Data Engineering per trasformare i tuoi dati grezzi in valore strategico.

Vuoi saperne di più sui nostri servizi? Compila il modulo e fissa un incontro con il nostro team!