Soluzioni di monitoraggio smart per la manutenzione predittiva

Back-end & Platform Engineering Solution

contesto

La crescente complessità e l’estensione di  infrastrutture critiche quali oleodotti, gasdotti, reti di servizi e impianti industriali, rendono i processi di ispezione e monitoraggio sempre più lunghi e onerosi. Le metodologie tradizionali, basate ad esempio su mezzi aerei (elicotteri ecc.), comportano infatti costi elevati, tempi di intervento prolungati e potenziali rischi significativi per il personale coinvolto. 

In questo contesto, Bitrock introduce una soluzione innovativa che combina l’intelligenza delle flotte di droni autonomi, la tecnologia LPWAN (Low-Power Wide-Area Network) e l’integrazione dati con Waterstream al fine di rivoluzionare l’ispezione delle pipeline. Questo sistema integrato permette un monitoraggio in real time,  garantendo  il rilevamento immediato di eventuali anomalie e un’ispezione puntuale di migliaia di chilometri di infrastrutture, con un intervento umano ridotto pressoché al minimo.

Pipeline

punti critici

  • Costi elevati: Le ispezioni con mezzi e strumenti tradizionali richiedono un investimento finanziario significativo
  • Tempi di esecuzione prolungati: L’ispezione manuale di vaste reti di pipeline, che si estendono per migliaia di chilometri, può richiedere addirittura mesi per essere completata, ritardando interventi di manutenzione critici
  • Problemi di sicurezza: Il personale è esposto a rischi significativi durante l’ispezione delle pipeline, specie in determinate situazione che possono essere  caratterizzate  da temperature estreme, materiali pericolosi e condizioni ambientali  impervie.
  • Limitata reattività: I metodi tradizionali non permettono un rilevamento tempestivo delle anomalie, ritardando la capacità di risposta a eventi critici come perdite o danni strutturali.
  • Complessità di gestione dei dati: La raccolta, l’elaborazione e l’analisi di grandi volumi di dati provenienti da fonti eterogenee, come sensori e telecamere, rappresentano una sfida complessa.

soluzione

Bitrock propone una soluzione all’avanguardia per l’ispezione di infrastrutture critiche basata sull’integrazione di flotte di droni autonomi, connettività LPWAN e il broker MQTT nativo per Kafka di Waterstream. Il cuore della soluzione risiede in un’architettura di sistema progettata per garantire efficienza, scalabilità e affidabilità.

Il sistema si compone innanzitutto di una flotta di droni (Drone Swarm): velivoli senza pilota,  equipaggiati con termocamere, sensori di gas e GPS, dedicati alle ispezioni aeree autonome lungo percorsi predeterminati. La coordinazione tra i droni avviene in modo intelligente tramite MQTT. Il sistema impiega due modelli di coordinamento: un approccio Leader-Follower, in cui un drone designato pubblica i waypoint da seguire per gli altri, e una Decentralized Swarm AI che consente di evitare eventuali collisioni tramite la condivisione della posizione. La fault tolerance è mantenuta attraverso i livelli QoS (QoS 0 per la telemetria, QoS 2 per i comandi critici) e la funzionalità Last Will & Testament, che avvisa il sistema in caso di disconnessione inattesa di un drone.

Per le comunicazioni, la soluzione integra un LPWAN Gateway, un’infrastruttura di comunicazione a lungo raggio e bassa potenza che collega i droni agli endpoint cloud/on-premises, utilizzando protocolli come LoRaWAN, Sigfox o NB-IoT. Questo garantisce connettività anche in aree remote dove le infrastrutture tradizionali sono assenti.

Il ruolo cruciale nell’integrazione e gestione dei dati è svolto da Waterstream. L’implementazione di un broker MQTT nativo per Kafka semplifica infatti radicalmente l’architettura di integrazione, eliminando la necessità di componenti aggiuntivi. Waterstream convoglia i messaggi tra i droni e il controllo a terra, abilitando l’elaborazione e la distribuzione dei dati in tempo reale. L’approccio si basa su un sistema completamente stateless che sfrutta Kafka come unico sistema di persistenza, garantendo una gestione efficiente e centralizzata dei dati. L’integrazione nativa con l’ecosistema Kafka permette di sfruttare appieno le potenzialità dei dati, abilitando casi d’uso avanzati che spaziano dall’IoT all’Intelligenza Artificiale, dal monitoraggio in tempo reale all’analisi predittiva.

Infine, il Ground Control rappresenta la stazione di monitoraggio centrale che analizza i dati in ingresso, invia comandi ai droni e attiva avvisi per i team di manutenzione.

Il processo di realizzazione della nostra soluzione  si articola in diverse fasi:

  1. Inizializzazione della missione: Il Ground Control carica il percorso di ispezione e i waypoint per la flotta di droni, che decollano e formano una configurazione ottimale basata sulle caratteristiche della pipeline.
  2. Raccolta e analisi dei dati: I droni scansionano continuamente la pipeline utilizzando termocamere e sensori di gas. L’Intelligenza Artificiale a bordo (Edge AI) esegue un’analisi preliminare per identificare potenziali anomalie, riducendo la dipendenza dalle comunicazioni in tempo reale per le operazioni di routine.
  3. Allerta e risposta: Quando viene rilevato un picco di temperatura o la presenza di gas, il drone pubblica un avviso allo sciame/alle squadre di intervento tramite LPWAN. Il Ground Control invia il drone più vicino per un’ispezione più approfondita e notifica contemporaneamente i team di manutenzione.
  4. Documentazione e reportistica: I droni completano la missione e tornano alla base, caricando immagini ad alta risoluzione tramite Wi-Fi/5G. Il sistema genera un report di ispezione completo con le posizioni delle anomalie e le valutazioni di gravità.

 

Questa architettura è stata progettata per adattarsi a qualsiasi ambiente operativo, supportando implementazioni multi-cloud e ibride, offrendo la massima flessibilità alle aziende. Il sistema include inoltre funzionalità avanzate come la validazione dei messaggi, tramite l’integrazione con lo Schema Registry, che assicura la qualità e la consistenza dei dati attraverso l’intera pipeline di integrazione.

L’integrazione di droni, LPWAN e Waterstream crea una piattaforma versatile che si estende ben oltre l’ispezione delle pipeline. L’architettura del sistema può essere adattata per affrontare le sfide di monitoraggio e ispezione in numerosi altri settori, tra cui:

  • Monitoraggio agricolo: Utilizzare sciami di droni consente di monitorare lo stato delle colture in grandi aziende agricole, rilevando problemi di irrigazione, infestazioni e carenze nutrizionali. La connettività LPWAN garantisce la copertura in aree agricole remote dove le reti cellulari sono scarse.
  • Infrastrutture smart city: La capacità del sistema di coordinare più droni consente una rapida valutazione delle linee elettriche e infrastrutture di comunicazione  a livello urbano, riducendo al minimo le interruzioni del servizio.
  • Gestione catastrofi: Implementare flotte di droni autonomi nelle zone disastrate consente di condurre operazioni di ricerca e salvataggio. La capacità di LPWAN di funzionare senza infrastrutture esistenti la rende ideale per scenari critici, in cui le reti di comunicazione sono compromesse.

benefici

  • La nostra soluzione anticipa le sfide intrinseche delle operazioni di droni autonomi in ambienti remoti e implementa tecnologie all’avanguardia per affrontarle. Combinando l’edge computing con protocolli di comunicazione efficienti, il sistema mantiene l’affidabilità anche in condizioni non ottimali.

  • Semplificazione dell’architettura: L’implementazione di un broker MQTT nativo per Kafka elimina la necessità di componenti aggiuntivi, riducendo la complessità e i costi operativi.
  • Monitoraggio in tempo reale: Possibilità di gestire in tempo reale migliaia di sensori per la manutenzione predittiva e il controllo della qualità, fornendo una visione immediata delle condizioni dell’infrastruttura.
  • Riduzione costi e tempistiche: L’automazione delle ispezioni riduce drasticamente i costi operativi associati ai metodi tradizionali, accelerando i tempi di rilevamento delle anomalie.
  • Maggiore sicurezza: La necessità di allocare personale umano in ambienti pericolosi diminuisce, migliorando la sicurezza delle operazioni.
  • Flessibilità e scalabilità: Progettata per adattarsi a qualsiasi ambiente operativo, la nostra soluzione supporta implementazioni multi-cloud e ibride, garantendo scalabilità lineare anche con carichi di lavoro molto pesanti.
  • Affidabilità: la tecnologia LPWAN funge da spina dorsale del nostro sistema di comunicazione dei droni, abilitando operazioni in aree remote dove la connettività tradizionale non è disponibile. I bassi requisiti di alimentazione estendono significativamente il tempo di volo dei droni, mentre le capacità a lungo raggio assicurano una comunicazione continua anche attraverso vaste reti di pipeline.
Tecnologie e competenze adottate

Vuoi saperne di più in merito ai nostri servizi? Completa il modulo e un nostro consulente ti ricontatterà subito!